Diagnosi

Viene descritto tutto il percorso scientifico per la diagnosi differenziale dei casi complessi delle patologie ambientali con moduli scaricabili a disposizione dei medici e del personale medico sanitario.
Scarica l’iter scientifico per la diagnosi per la Sensibilità Chimica Multipla
INDICE
- Descrizione percorso clinico
- Questionari di valutazione dei sintomi
- Pacchetto Analisi Diagnosi Differenziale casi complessi
- Materiale scientifico scaricabile Encefalomielite Mialgica
Descrizione percorso clinico
E’ un approccio di ricerca diagnostica e scientifica partendo dalle analisi comuni alla diagnosi differenziale fino alla ricerca dei fattori e coo-fattori complessi che concorrono allo svilupparsi di sintomi e patologie multifattoriali e multi-sistemiche di cui ci occupiamo. Tutta l’ informativa è stata revisionata da medici e personale di laboratorio.
Questionari di valutazione dei sintomi
Il primo passo per un medico è somministrare un questionario test di valutazione dei sintomi o chiedere direttamente al paziente di farlo cosi che si possa definire meglio i suoi sintomi e la gravità percepita.
Scarica i questionari per la sensibilità chimica multipla utilizzati in tutti i paesi dove è riconosciuta.
Fax simili di questionari diagnostici MCS (Queesi)
Questionari per la diagnosi per l’Encefalomielite Mialgica post virale
- Scarica il questionario per valutare la gravità della stanchezza
- Scarica il questionario per la encefalomielite mialgica, fibromialgia i sintomi tratti dalle linee guida scientifiche a cura dell’ Associazione MARA
Pacchetto Analisi Diagnosi Differenziale
Il secondo passo per un medico è eseguire una diagnosi differenziale di 1° livello per escludere patologie con sintomi simili e procedere a step fino alla diagnosi e alla ricerca dei fattori eziologici.
- Diagnosi differenziale di primo livello scarica il format con le analisi
- Scarica i pac Diagnosi Differenziale dei casi complessi e delle patologie ambientali
Materiale scientifico scaricabile Encefalomielite Mialgica
Materiale scientifico scaricabile Fibromialgia
Materiale scientifico scaricabile lyme
D2-R. Come strumento di diagnosi
Grazie allo studio di nuovi marcatori per delineare le conseguenze neuro cognitive ad oggi è possibile dimostrare con test scientifici il deficit di attenzione e concentrazione nelle patologie ambientali e rare. Di seguito viene elencata tutta l’informativa e la spiegazione del d2-R come strumento di diagnosi.
- I deficit di attenzione e concentrazione in alcune malattie ambientali: il d2-R come strumento di diagnosi
https://qi.hogrefe.it/rivista/i-deficit-di-attenzione-e-concentrazione-alcune-ma/
- I deficit di attenzione e concentrazione nella Fibromialgia e nella Sindrome Immuno-Neurotossica Ambientale (MCS): il d2-R come strumento di diagnosi clicca su:
https://qi.hogrefe.it/it/rivista/i-deficit-di-attenzione-e-concentrazione-nella-fibromialgia-e-ne/
- Studio psicologico e nanologico in controllo remoto
https://www.onap-profiling.org/lo-studio-psicologico-e-neuropsicologico-in-controllo-remoto/
- RIbilitazione cognitiva al centro rare
https://www.giuseppecastellani.it/it/riabilitazione-cognitiva-al-centrorare#overlay-context=
N.B. Nella sezione convenzioni del nostro sito è possibile scaricare l’informativa sulla procedura e la convenzione dei costi riservati agli iscritti M.A.R.A.
Specialista di riferimento:
Prof. dott. Giuseppe Castellani
Psicologo, specialista in psicoterapia, C.T.U. presso il Tribunale di Firenze, è Docente di Psicodiagnostica alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “Erich Fromm” di Prato, Neuropsicologia e psicologia forense presso il Polo Psicodinamiche di Prato, e Direttore del “CentroRARE” Danni Neurocognitivi da Malattie Ambientali-Prato; Contatti e sito: www.giuseppecastellani.it.
Siti di riferimento:
Ringraziamo il prof. Castellani per averci fornito e autorizzato alla divulgazione del materiale.
Contatti Laboratori e Ospedali per indagini
Struttura pubblica
Diagnostica molecolare avanzata, microbiota intestinale, permeabilità intestinale, allergeni, analisi complesse personalizzate, metabolismo integrato a farmaci
Ospedale Sant’Andrea: diagnostica molecolare avanzata, microbiota intestinale, permeabilità intestinale, allergeni, analisi complesse personalizzate, metabolismo integrato a farmaci Clicca qui per accedere al sito di riferimento.
Soccorso in Emergenza, Interventi, Visite Specialistiche per pazienti con MCS
Se si è affetti da sensibilità chimica multipla o intolleranza agli xenobiotici ambientali è possibile ricevere un soccorso in emergenza dedicato presso l’azienda ospedaliera Sant’ Anna di Ferrara al URP 0532 236059 (oppure 6059, 6058, 6799, 6425) oppure inviando una mail a urp@ospfe.it Ulteriori contatti sono quelli del URP AUSL Ferrara 0532 235106 e del URP OSPEDALE DELTA 0533 723224
Studio per le piccole fibre
ISTITUTO MAUGERI: studio delle piccole fibre. Sito di riferimento e informazioni, cliccando qui
Esami su sangue e urine, Allergie, Bat e Lat test su sangue
IDI DI ROMA: si esegue esami su sangue e urine per evidenziare allergie o sensibilizzazioni su sangue e urina, bat e lat test su sangue . Tutte le analisi cliniche di laboratori.- sito di riferimento e contatti
Laboratori privati
Esami genetici glutatione
Laboratorio genoma di Roma: esami genetici e su tutta la catena enzimatica del glutatione. Clicca qui per informazioni
Analisi per Diagnosi Differenziale
Laboratorio Centro diagnostico Buonarroti, tutte le analisi per la diagnosi differenziale di primo livello sotto SSN e In convenzione per gli iscritti MARA. Via S. Vincenzo Strambi, 4 – Civitavecchia, Tel: 0766.58361
cdbuonarroti@gmail.com.
Clicca qui per usufruire della convenzione per gli iscritti M.A.R.A.
Analisi metalli e PCB in sangue e capelli
Il laboratorio NutraPharmaLabs del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” , effettua analisi di campioni di sangue e di capelli per la valutazione del contenuto di metalli pesanti (mineralogramma), policlorobifenili (PCB) e vari contaminanti organici. Il laboratorio NutraPharmaLabs collabora con il Centro Anti Veleni (CAV) dell’ospedale AORN Cardarelli per la diagnosi di intossicazioni acute e croniche in ambito domestico, lavorativo e in luoghi pubblici. Responsabile scientifico Prof.Giancarlo Tenore. Per info: nutrapharmalabs@unina.it – roberto.ciampaglia@unina.it. – tel.:081/2534047. Clicca qui, per vedere il video.
LTT TEST e Campo Oscuro
Linfocity sensivity test
Questo test di Trasformazione Linfocitaria (LTT) indaga un pannello ampio di 11 metalli (argento, nickel, palladio, stagno, rame, piombo, cadmio, mercurio organico, mercurio inorganico, alluminio e titanio). I linfociti dei pazienti sensibilizzati, messi a contatto con un determinato metallo “reattivo”, reagiscono in vitro moltiplicandosi. Questa proliferazione è determinata quantitativamente. Clicca qui per accedere al sito di riferimento https://www.synlab.it/ Oppure Il test viene eseguito presso i punti di laboratorio di Brescia (via Orzinuovi/via Cipani) su appuntamento, contattare 800890898
Contatti Medici
Centro disautonomie neurovegetative - Milano
Consulenza medica on line
Dalla collaborazione tra Osservatorio Malattie Rare e il sito di Ok Salute nasce un nuovo servizio utile e che in molti avevano chiesto: il consulto medico on line. Avere un medico on line per le malattie rare che già puo’ ascoltare e indirizzare è importante. Per consultare il medico, per consultare il sito osservatorio malattie rare
Diagnosi differenziale dei casi complessi per patologie comuni e rare: per pazienti orfani di diagnosi
Policlinico San Martino Padiglione 18/ I piano (edificio Clinica oculistica), Ambulatorio 6 – Viale Benedetto XV, n. 5 – Genova Orario:Venerdì ore 11.00-13.30 Responsabile medico: Giovanni Murialdo le modalità di accesso si posso leggere da questo link. Comitato I Malati Invisibili Onlus Sede Legale Via Montesuello 1/12a – 16148 Genova Web Site: imalatiinvisibili.it E-mail: info@imalatiinvisibili.it
Dipartimento scienze neurologiche
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” UOC BMN07 – MALATTIE NEUROMUSCOLARI Responsabile Prof. Giorgio Cruccu Segreteria tel. 0649914851; Ambulatorio del Dolore Neuropatico – tel. 0649914122 (dalle h.9 alle h.11); Servizio EMG – tel. 0649914122. Si effettuano potenziali evocati e tilt test.
Endocrinologo
Antonio Mancini, endocrinologo dirigente medico specialista in malattie metaboliche e dell’ ipofisi presso il Policlinico Gemelli di Roma e-mail: amancini@rm.unicatt.it per prenotare una visita in ospedale Da Lunedì a Venerdì 7.30 – 19.30 Sabato 7.30 – 13.00 al numero verde ReCUP della Regione Lazio 80.33.33, per una visita intramoenia 800262272
Gastroenterologo malattie rare
Danilo Badiali: Per informazioni o prenotare una visita contattare presso lo sportello del policlinico Umberto I. – Roma. E-mail: malattierare@policlinicoumberto1.it
Infettivologo
- Civitavecchia (Roma) Infettivologo Salvatore Martuscelli email drmartuscelli@alice.it – Studio Medico Polispecialistico Largo Giovanni XXIII, 13/f
- Chieti, il dott. Pizzigallo Studio medico ARISIA – Via del Concilio, 24 – Pescara – 085.4219788
Morbo di Lyme
Contattare l’associazione Lyme Italia. Clicca qui per accedere al sito di riferimento.
Patologie associate al tessuto connettivo (Ehlers Danlos)
- Ambulatorio di Genetica Medica e Clinica U.O.C. Genetica Medica Padiglione Morgagni, I Piano A.O. San Camillo-Forlanini Circonvallazione Gianicolense 87 00152 Roma Per appuntamenti visite di controllo:5870./4622/4556 .Per prime visite con impegnativa di “visita genetica specialistica” per l’ambulatorio di patologie ereditabili del tessuto connettivo contattando il CUP Regione Lazio 80.33.33.
- ROMA. Policlinico Umberto I, Camerota, fisiatra, per prenotare una prima visita contattare il Numero dello sportello delle malattie rare: 0649976914 oppure puoi scrivere alla email malattierare@policlinicoumberto1.itLo sportello è attivo dal lunedì attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00 -14.00; martedì e giovedì dalle 15 alle 17.00
- FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI UOC Ortopedia Medico responsabile: dr.ssa Raffaella Marrocco – tel. 063381344 – iclor2@rm.unicatt.it Piano 7, Ala B – Piano 5, Ala L – Largo A. Gemelli 8 – 00168 Roma IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ UOC Ortopedia Medico responsabile: dr. Leonardo Oggiano – tel. 06 68593333 – oggiano@opbg.net Padiglione ex Diabetarium, Ambulatorio Pediatrico – Via Torre di Palidoro snc – 00054 Fiumicino (RM)
- IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ UOC Ortopedia Medico responsabile: dr. Leonardo Oggiano – tel. 06 68593333 – leonardo.oggiano@opbg.net Padiglione ex Diabetarium, Ambulatorio Pediatrico – Via Torre di Palidoro snc – 00054 Fiumicino (RM)
- MILANO: Policlinico Mangiagalli. Per prenotare la prima visita con la Dr. Bassotti telefonare al n. 0255032593 dalle H.9:00 Lun-Ven dottor Cambiaghi, via Pacedottoressa Bassotti, centro pediatrico specializzato-
- Dottoressa Marina Colombi per fare l’indagine genetica Tel 030 3717265, fax 030 3701157, e-mail colombi@med.unibs.it, collabora con la sua dermatologa, dottoressa Marina Venturini.
Terapie del dolore
- Santa Caterina della Rosa Via Nicolò Forteguerri, 4 00176 Roma(RM); contattare la dott.ssa Bertini al numero 0651008952. Oppure chiamare il cup regionale del Lazio 803333 con impegnativa alla mano per visita per terapia del dolore;
- Terapia del dolore. Dottor Vittorio Schweiger: terapia.dolore.br@ospedaleuniverona.it Ospedale Universitario di Borgo Roma c/o U.O. di Terapia Antalgica;
- Per cercare il Centro di terapie del dolore, contattare la Fondazione Isal
Uroginecologo/cistite intestiziale
Il Dott. Albert Mako, Ospedale San Carlo Roma UOC Uroginecologia esperto in cistite interstiziale email di riferimento a.mako@idi.it per visite private; per informazioni sulla modalità di prenotazioni di una visita ospedaliera recarsi sul sito del San Carlo.
Medici per la sindrome da fatica cronica
Medici per la fibromialgia
Medici per la sensibilità chimica multipla
Centri Post-Covid
Segnaliamo due centri per i pazienti che dopo aver contratto il COVID SAR2 accusano ancora sintomi
Centro post Covid Ospedale Spallanzani, Via Portuense, 292 – 00149 Roma, Tel/fax 0655170245/316, email urp@inmi.it. Responsabile dott. Emanuele Nicastri.
Centro post Covid Gemelli di Roma, referente dott. Francesco Landi; email: francesco.landi@policlinicogemelli.it contatti: clicca qui.
Non sei giunto ancora ad una diagnosi?
Scarica la lista delle principali malattie rare non genetiche e vai sul sito eurodis o rareconnect
Sono un paziente già affetto da una malattia rara vorrei sapere come fare ad essere indirizzato ad un centro medico pubblico ed essere supportato.
Bisogna contattare il Numero verde della consulta malattie rare per essere indirizzati al presidio o per tutte le domande. Sito di riferimento http://www.cndmr-insieme.it/ numero verde 800 6949.
Ricerchiamo Medici o Ricercatore
Ricerchiamo medici in strutture ospedaliere pubbliche interessati ad aggiornamento medico e a diagnosticare l’encefalomielite mialgica post-virale conseguente a disregolazione immunitaria e la sensibilità chimica multipla. Inoltre ricerchiamo ricercatori universitari o laboratori specialistici in struttura pubblica interessati ad inserire i biomarcatori di seguito elencati e a promuovere ricerca scientifica.
BIOMARCATORI: Nagalase, Rnase L, anticorpi anti ipofisi, PGE2 postaglandine e2 serum level,Phago test magrophage activity,C4S C4A serum level,C3AS C3A serum level,IMPH immunophenotyping,CD56 (NK CELL CD16/CD56 abs count; LTT test, esami metalli pesanti urine e sangue, micotossine, esame della catena del glutatione, addotti del dna, metallotionine, linfocity sensivity test, toxic effect. Contattaci